Nuovo Ufficio di presidenza di AssoArpa
Completato il rinnovo degli organi dell’associazione delle Arpa/Appa, presieduta da Alberto Manfredi Selvaggi.
Completato il rinnovo degli organi dell’associazione delle Arpa/Appa, presieduta da Alberto Manfredi Selvaggi.
Arpa Lombardia ha pubblicato un avviso pubblico di mobilità esterna per il passaggio diretto tra pubbliche amministrazioni per la copertura di due posti di Collaboratore Amministrativo Professiona...
Il 13 e 14 marzo si è svolto a Palermo l’Innovation Lab “Il PIAO: la programmazione integrata per la creazione di Valore Pubblico”, organizzato da AssoArpa e ospitato da ARPA Sicilia. Guidat...
Cambio ai vertici di AssoArpa: Alberto Manfredi Selvaggi, direttore generale di Arpa Molise, è stato eletto nuovo presidente dell’associazione, succedendo a Giuseppe Bortone, direttore generale ...
Le attività a supporto delle Agenzie ambientali per questioni ordinamentali e aspetti strategici. Confermato anche l'impegno nell'attività di formazione su molti ambiti.
Nell'ambito del Pnrr, approvati i progetti di 15 Arpa per rinforzare le difese delle pubbliche amministrazioni da attacchi hacker.
Decima edizione del confronto interlaboratorio organizzato da Cisba, Ispra e Arpae Emilia-Romagna a Porretta Terme (Bo).
Pubblicati sul sito di AssoArpa alcuni nuovi documenti.
È mancata improvvisamente una persona generosa che ha dedicato tutta la sua vita ad Arpae Emilia-Romagna e collaborava tuttora con AssoArpa.
Raccolti i pareri in risposta alle domande delle Arpa/Appa per avere orientamenti interpretativi su specifiche problematiche.
Il direttore generale di Arpa Molise sostituisce Anna Lutman, direttrice generale di Arpa Friuli Venezia Giulia e vicepresidente Snpa.
Le attività di AssoArpa previste per il 2024 saranno fondamentali nel supporto alle Agenzie associate per svolgere al meglio i propri compiti.
Online il materiale delle giornate di studio di Bologna del 27-28 novembre 2023, evento di confronto e scambio fra le Agenzie di protezione ambientale.
Tre convegni organizzati dall'associazione delle Agenzie ambientali in programma a Rimini dal 7 al 10 novembre.
Il 15 giugno un incontro a Roma per garantire l’aggiornamento delle conoscenze sui nessi tra oceano globale e salute umana.
Aggiornato il programma dei corsi di formazione che AssoArpa organizza per il personale delle agenzie ambientali (vedi sito associazione). Riferimento per informazioni sulle attività di formazione...
I materiali dei corsi realizzati e i prossimi corsi programmati (riservati al personale delle Agenzie di protezione ambientale).
AssoArpa, insieme ad altre associazioni portatrici di interessi (Legambiente, WWF, Mare Vivo, ecc.) ha partecipato il 3 maggio 2023 all’Audizione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ...
Il convegno, terza edizione di "Economia pulita", è in programma il 20 e 21 aprile 2023 a Roma, presso la sede del Parlamento europeo.
In attuazione del programna di formazione annuale di AssoArpa rivolto al personale delle Arpa/Appa il giorno 4 aprile si svolgera’ online (piattaforma Zoom) il corso di formazione Il seggio di ga...
Le attività di AssoArpa previste per il 2023 saranno fondamentalmente rivolte a supportare le Agenzie associate per svolgere al meglio i propri compiti e definire il proprio posizionamento, sia pe...
È stato messo a punto e inviato a tutte le Agenzia il Piano di Formazione di Assoarpa. Nel sito dell’Associazione e su queste pagine saranno via via fornite informazioni più dettagliate sui cor...
Organizzato dal Centro italiano studi di biologia ambientale, il convegno si svolgerà nei giorni 2 e 3 marzo 2023 a Reggio Emilia.
E’ partita la valigia della Piccola Biblioteca Ambientale, la biblioteca circolante di Arpa Puglia. Promuovere la cultura e la sostenibilità ambientale. Nasce con questo obiettivo il viaggio del...
Intitolato Into the future: AssoArpa, il corso per costruire una nuova identità e una nuova proposta di valore pubblico.
Potenziare gli strumenti a disposizione per garantire un presidio sempre più adeguato nella relazione ambiente-salute: è questo l’obiettivo del finanziamento a favore del Sistema nazionale di p...
L’Organismo indipendente di valutazione dell’Arpa Campania, che si è insediato di recente, è costituito da componenti provenienti dal Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambient...
Venerdì 18 marzo 2022, Economia Pulita organizza a Roma il convegno “Sviluppo e sostenibilità nel Pnrr: istituzioni e imprese a confronto nel quadro della nuova crisi internazionale“. L’eve...
Giuseppe Bortone, direttore generale di Arpae Emilia-Romagna, è stato confermato presidente di AssoArpa, l’associazione che riunisce le Agenzie ambientali regionali e delle province autonome, pe...
L’Associazione delle Agenzie per l’ambiente, AssoArpa, ha predisposto un documento contenente le prime indicazioni sulla transizione al Piano di attività e organizzazione (Piao) come strumento...
Si terrà a Milano, l’11 e il 12 ottobre 2021, la IV edizione nazionale dell’evento formativo “La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico”, organizzato da Arpa Lombardia e Arp...
Il Consiglio di Stato nelle giornate del 7 e 8 luglio ha pronunciato due Sentenze con le quali sono stati respinti gli appelli presentati da Arpab Basilicata e Arpam Marche, con l’intervento di A...
Giovedì 1 aprile 2021 si è tenuta l’assemblea del direttivo di AssoArpa, l’associazione nazionale delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente, durante la quale son...
Con l’emergenza sanitaria da Covid-19, il lavoro agile è stato adottato come misura straordinaria e provvisoria in molte amministrazioni pubbliche, comprese quelle del Snpa, diventando, come pre...
Circola in questi giorni una richiesta di adesione da parte di Anaao-Assomed ad una petizione sulla piattaforma change.org lanciata da alcuni dipendenti Arpa. La richiesta di Anaao-Assomed contiene...
Intervista a Giuseppe Bortone, direttore generale di Arpae Emilia-Romagna e Presidente AssoArpa. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali ch...
Sono disponibili i video e presentazioni della terza edizione nazionale delle Giornate di studio e approfondimento interagenziale tenutesi il 19 e 20 novembre su “La caratterizzazione chimica del...
Il 19 e 20 novembre si terranno le giornate interagenziali di studio e approfondimento, promosse da Assoarpa in collaborazione con Arpa Marche e Arpa Friuli Venezia Giulia. Si tratta della terza ed...
“Newton Speciale Sostenibilità” è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura dedicato al rapporto tra scienza e sviluppo sostenibile. Durante l’ultima puntata...
“Vivere bene, entro i limiti del pianeta“: questo è il titolo del settimo Programma di azione europeo, varato a fine 2013 e in vigore ancora per pochi mesi. Proprio nell’ultimo anno del suo ...